La Fenice Channel è un sito che contiene una Web Radio attraverso la quale vengono messa in rete parte dello straordinario archivio musicale del Teatro la Fenice, rubriche a tema e notizie di interesse culturale. E' anche parte della memoria culturale che ha operato in questo Teatro attraverso i più importanti intellettuali e critici degli scorsi decenni, da Massimo Mila a Indro Montanelli, da René Leibowitz a Boris Porena. Attorno al progetto "Fenice Channel" si sono ottenute le adesioni di intellettuali musicisti e critici di tutto il mondo, da Harold Bloom a Roger Scruton, da Philippe Daverio a Amedeo Quondam. La storia del pensiero e della musica è a cura di Quirino Principe. Il progetto non riguarda esclusivamente la musica, ma rende accessibile, tramite le rubriche, informazioni, notizie, letture ed approfondimenti.
"La Fenice Venice classic radio" è in grado di trasmettere un palinsesto quotidiano di 4 ore di musica sinfonica, operistica e da camera, attingendo al suo sterminato archivio musicale, che si implementa di giorno in giorno, di evento in evento.
Il player riporta il nome del brano e un apposito spazio in cui si possono leggere tutte le specifiche del brano in onda in quel preciso momento. Gli utenti possono commentare live lo streaming tramite i social network Facebook e Twitter, dando così la possibilità di esprimere pareri e scambiarsi opinioni sul tema.
Tramite l’apposito pannello di controllo si possono caricare i le nella libreria multimediale per lo streaming, programmare trasmissioni, interviste preregistrate e rubriche a tema, decidendo il giorno e l’ora della messa in onda.